Quando si sbarca in Gallura, consapevolmente o meno, un’enorme quantità di stimoli sensoriali si attivano e ci costringe ad osservare meglio l’ambiente che ci circonda. Il senso immediatamente coinvolto è la vista e la conseguente percezione è quella di un “MURALES”, un mondo a colori che ci ingloba ed attrae;
“La terra usa la vite come strumento di unione con l'uomo, da le informazioni all'uva che alleva con cura, la quale scrive i codici sul suo quaderno, il vino. I sensi preposti alla sua decodifica creano un rapporto viscerale con gli elementi, regalandoci emozioni quasi spirituali con l'obiettivo di aiutarci nell’ inserirci in un sistema perfetto. La terra cerca di insegnarci ad amarla per non farle del male.”
La passione per la vite ed il vino sono nell’anima di chi, grazie ad un’attenta gestione, controlla al meglio ciò che la natura offre. Le moderne tecnologie ci permettono, nei vari passaggi, dall'uva al mosto…al vino…alla bottiglia, di conquistarne, pregio, eleganza ed equilibrio.
Murales veste in bianco con Lumenera Vermentino di Gallura DOCG, Miradas Vermentino di Gallura DOCG, Sentenzia Isola dei Nuraghi e Tuttiventi Vermentino di Sardegna DOC.
I nostri vini bianchi sono il frutto di un'attenta riflessione nata in vigna, partendo direttamente dal terreno e dall’ambiente circostante. La combinazione tra sottosuolo granitico, ricco di potassio e l’influenza di un clima temperato-ventoso, favorisce la nascita di prodotti dal carattere intenso e peculiare, capace di originare forti emozioni sensoriali, soprattutto quando si da modo e tempo al vino di evolvere ampliando così il complesso ventaglio aromatico che li contraddistingue.
Dalle note speziate di Lumenera, ai toni fruttati e floreali di Miradas e Tuttiventi, alle note minerali di Sentenzia, l’esperienza sensoriale è ricca di contenuti unici e fortemente coinvolgenti.
Vino BiancoQuante volte si ripresenta la stessa domanda nei vari locali ristorativi?
Certo è che un buon pasto deve essere accompagnato da un vino di qualità, non importa se bianco, rosso, rosato, spumante o passito.
Può variare la veste, così come l’infinito parco delle sue caratteristiche organolettiche, ma non muta il valore aggiunto che offre durante un banchetto, un rinfresco o un frugale pasto, meglio poi se ben abbinato.
Il dualismo esistente tra vino bianco e vino rosso si evidenzia nei vari aspetti strutturali e nell’evoluzione che porta le due tipologie di bevande a percorrere strade evolutive totalmente differenti.
Ma vediamo più nel dettaglio cosa contraddistingue i vini bianchi dai vini rossi.
Vino Bianco Vino RossoMurales veste in rosso con Nativo Isola dei Nuraghi, Millant’anni Isola dei Nuraghi, Arcanos Cannonau di Sardegna DOC ed Ai posteri Isola dei Nuraghi. La creazione dei vini rossi Murales, ha comportato un impegno considerevole in cui l’apporto della natura ha avuto sicuramente il ruolo dominante, ma poi hanno influito anche le dovute attenzioni ai vari passaggi che in cantina mi hanno imposto lunghe attese, lunghe macerazioni e fermentazioni, cure meticolose e numerosi assaggi atti a cogliere le straordinarie evoluzioni dei vini.
Le personalità dei vari vini, originatisi da differenti vitigni, se inizialmente si ritraevano, si lasciavano col tempo cogliere, manifestando impronte aromatiche distintive e sfumature eleganti e potenti, maschili ma raffinate.
La versione in rosso più complessa, Ai Posteri, evolvendo, si è svelata rivelando, oltre ad una struttura complessa e vellutata, anche un’estensione aromatica di inaspettata ampiezza in cui, tra le innumerevoli famiglie odorose, ci inebriano anche dominanti aromatiche che raramente si possono cogliere, almeno tutte al contempo, in un unico vino: caffè, thè, cioccolato, tabacco, china, ecc….
Vino RossoMurales vi propone anche i vini speciali come il vino dolce Velo de flor e il vino spumante Faulas
Vino Spumante Vino DolceA ...
Appassimento - Processo di disidratazione dell’uva che concentra gli zuccheri nell’acino. Si effettua per produrre
B ...
Blanc de Blanc (fr) - Vino bianco o spumante ottenuto da uve a bacca bianca.
C ...
Cuvée - operazioni di taglio di vari vini di diverse provenienze ed annate, il termine è usato anche per indicare Champagne...
Scopri di piùIn Sardegna la vitivinicoltura ha sempre svolto un ruolo importante nell'economia agricola. La vite è coltivata quasi ovunque, dalle pianure fertili, vicino al mare, alle colline fino alle zone più interne. Le caratteristiche del terreno, il clima mite e ventoso, nonché l’influsso della macchia mediterranea sono i fattori che determinano l’eccellenza dei vini sardi, universalmente riconosciuti per le loro particolari qualità organolettiche.
La Sardegna dispone di un patrimonio di uve autoctone ricco e variegato inoltre annovera anche, molti cloni internazionali, in primis di origine francese, che si sono perfettamente adattati, dando esiti eccellenti. E' presente una pluralità di vini, dai più vigorosi a quelli fini, tutti nati nel rispetto del buon equilibrio esistente tra produzione e ambiente.
FAQ